|
![]() |
|||
|
||||
Overview"Questo libro è dedicato ai principi per la costruzione del piano di un singolo studio clinico e dell'intero programma di sviluppo clinico di un nuovo principio terapeutico. Gli autori, uno statistico e l'altro medico, hanno anni di esperienza nella pianificazione, conduzione, analisi ed interpretazione di studi sperimentali. Lavorando a quattro mani su ciascuno dei capitoli del libro, si sono posti come obiettivo principale quello di creare un linguaggio comune ed un ""filo"" logico rigoroso, ma consono ad entrambe le discipline. I principali temi della metodologia della ricerca sono affrontati con taglio applicativo e dovizia di esempi. Le fonti della variabilità biologica e di misurazione, la scelta dei soggetti e dei trattamenti, le basi dell'inferenza e del test statistico, le ragioni della randomizzazione e del mascheramento dei trattamenti, le basi dei principali disegni sperimentali, le fasi della ricerca clinica, sono tra gli argomenti trattati nel testo. Per il suo taglio applicativo, ma non limitato ai principi più elementari della ricerca sperimentale, può essere utile ai ricercatori biomedici, così come ai giovani statistici che si avviano alle discipline biomediche." Full Product DetailsAuthor: Antonella Bacchieri , Giovanni Della CioppaPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2004 ed. Dimensions: Width: 15.50cm , Height: 1.80cm , Length: 23.50cm Weight: 1.100kg ISBN: 9788847002111ISBN 10: 8847002117 Pages: 336 Publication Date: 05 May 2004 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsVariabilita dei fenomeni biologici ed errori di misurazione.- Caratteri distintivi di no studio biomedico.- Studi osservazionali.- La scelta del segnale.- La scelta del campione.- La scelta dei trattamenti.- Disegni sperimentali: fallacia dei confronti Prima-dopo in studi non controllati.- Disegni sperimentali: lo studio randomizzato in cieco come strumento per ridurre il bias.- Disegni sperimentali: principali disegni randomizzati.- Variabili applicabili sia al disegno con confronto tra soggetti che al confronto entro-soggetto.- Il processo disviluppo dei farmaci e le fasi della ricerca clinica.- Bibliografia.- Indice analitico.ReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |