Duchamp Meets Turing: Arte, modernismo, postumano

Author:   Dina Neri ,  Gabriela Galati
Publisher:   Postmedia Books
ISBN:  

9788874901753


Pages:   196
Publication Date:   21 January 2021
Format:   Paperback
Availability:   Available To Order   Availability explained
We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately.

Our Price $56.36 Quantity:  
Add to Cart

Share |

Duchamp Meets Turing: Arte, modernismo, postumano


Add your own review!

Overview

"In How We Became Posthuman, Katherine Hayles analizza il processo attraverso il quale la concezione del soggetto umanista liberale ha lasciato posto a quella di un soggetto postumano, in completa simbiosi con il digitale. Questo processo non è stato innocuo: ha reso pervasiva la (fallace) percezione che l'informazione potrebbe fare a meno della materia all'interno di molti campi del sapere. Il vero superamento del modernismo avviene dunque con il postumano e trova origine in Marcel Duchamp e nella sua invenzione del ready-made, e non nel postmodernismo. Un primo obiettivo sarà quello di unificare i concetti e le teorie principali del campo dell'arte con quelle della cibernetica per riunificare la "" Turing land"" con la ""Duchamp land"". In ""Duchamp Meets Turing"", Galati propone una radicale revisione di una serie di nozioni chiave (ripetizione, simulacro, archivio, incoporazione e medium) che hanno contribuito a produrre questa interminabile catena di duplicazioni adoperate per giustificare ""rappresentazionalmente"" la rappresentazione - e confluite nella divaricazione fra analogico e digitale, servendosi di alcuni fondamentali antidoti teorici quali la ripetizione o la piega di Deleuze, la ""différance"" di Derrida, il postumano di Hayles, o il modello semiotico triadico di Pierce. L'obiettivo dell'autrice non è tanto quello di rintracciare una continuità delle espressioni artistiche negli ambienti digitali, né quello di garantire nuova legittimità al discorso estetico sul digitale, quanto piuttosto quello di scovare il ""punto cieco"" (p. 18) a partire dal quale l'umano e il macchinico avrebbero potuto ritrovarsi nel mezzo, e invece si sono ritrovati uno di fronte all'altro, pur se - ma solo in apparenza - sembrerebbe sia stato il contrario. Ma immaginare l'umano come una macchina... [ Federica Timeto, PhilosophyKitchen, luglio 2018]"

Full Product Details

Author:   Dina Neri ,  Gabriela Galati
Publisher:   Postmedia Books
Imprint:   Postmedia Books
Dimensions:   Width: 15.20cm , Height: 1.10cm , Length: 22.90cm
Weight:   0.268kg
ISBN:  

9788874901753


ISBN 10:   8874901755
Pages:   196
Publication Date:   21 January 2021
Audience:   General/trade ,  General
Format:   Paperback
Publisher's Status:   Active
Availability:   Available To Order   Availability explained
We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately.
Language:   Italian

Table of Contents

Reviews

Author Information

Tab Content 6

Author Website:  

Customer Reviews

Recent Reviews

No review item found!

Add your own review!

Countries Available

All regions
Latest Reading Guide

MRG2025CC

 

Shopping Cart
Your cart is empty
Shopping cart
Mailing List