|
|
|||
|
||||
OverviewIl libro studia il programma ""Balanço Geral - Casos de Polícia"" (Bilancio generale - Casi di polizia), tenendo conto dei diritti umani (principio della presunzione di innocenza), dell'etica e della deontologia giornalistica, dell'imparzialità nell'approccio alle questioni penali. Il programma in questione, trasmesso da TV Miramar, tratta argomenti di cronaca nera in cui sospetti, vittime e loro familiari vengono esposti e interrogati in modo umiliante. In questo modo, il libro mostra che è possibile fare un giornalismo credibile ed eticamente accettabile, che informa nel rispetto dei diritti umani. A tal fine, il libro si concentra sui servizi giornalistici, sull'inquadramento delle immagini, sull'atteggiamento e sul modo in cui il conduttore affronta questi argomenti. A tal fine, si è voluto lavorare con teorie e concetti quali: Industria Culturale, Teoria Critica, Sensazionalismo, Presunzione di Innocenza, dove è stata effettuata la revisione della letteratura che ha contribuito alla base teorica del testo e all'analisi dei reportage sul caso in studio. Sulla base dell'analisi dei contenuti, è stato valutato il modo in cui il presentatore/giornalista costruisce il suo discorso, il trattamento che riserva alle fonti di informazione (i sospettati e i loro familiari), sia nell'ambito delle interviste che nella gestione delle immagini. Full Product DetailsAuthor: Carlos Elias VitanissoPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.70cm , Length: 22.90cm Weight: 0.154kg ISBN: 9786200756633ISBN 10: 6200756635 Pages: 108 Publication Date: 26 July 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |