|
![]() |
|||
|
||||
OverviewL'opera teatrale del premio Nobel Dario Fo (1926-2016) è caratterizzata da una grande ambivalenza. I suoi detrattori lo accusavano di essere solamente un clown politico, ideologo e polemico, ignorando la rilevanza culturale dei suoi lavori, in cui ha esplorato le possibilità delle forme del teatro medievale e rinascimentale rielaborandone le tradizioni popolari per creare un teatro politico in forte continuità con il passato. La presente raccolta di saggi vuole contribuire a gettare nuove prospettive di studio sull'opera di Fo e sulla dialettica che ha sviluppato tra politica e linguaggio teatrale nel panorama dei mass media. I contributi prendono in analisi come Fo e Franca Rame (1929-2013) insieme abbiano elaborato la sua riconoscibilissima modalità scenico-performativa, che si rifà alla giullarata medievale, alla commedia dell'arte, alla farsa, alla pantomima, e che si avvale di soluzioni linguistiche come il grammelot, nonché di una gestualità e di una mimica molto personali. Il discorso politico di Fo e la sua rilettura della storia emergono necessariamente come i grandi temi della raccolta. Full Product DetailsAuthor: Annika Gerigk , Chiara GuerriPublisher: De Gruyter Imprint: De Gruyter Volume: 2 Dimensions: Width: 15.60cm , Height: 1.30cm , Length: 23.40cm Weight: 0.445kg ISBN: 9783111445045ISBN 10: 3111445046 Pages: 189 Publication Date: 02 December 2024 Audience: General/trade , General Format: Hardback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Table of ContentsReviewsAuthor InformationAnnika Gerigk and Chiara Guerri, Bonn University, Germany. Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |