|
![]() |
|||
|
||||
OverviewDobbiamo riscoprire Beatrice, la sua straordinaria figura polisemica, aperta a moltissime interpretazioni, ma che sicuramente e (anche) una donna reale, qualunque sia il suo nome storico. Qui e Beatrice, nome parlante, senza cognome, senza Portinari o chi per lei. Donna storica o sintesi di piu donne storiche, Beatrice significa anche altro, senza mai perdere il suo essere donna. Ma a noi l'hanno trasmessa in altro modo: angelicata desessuata depotenziata, mentre mai e cosi nella Commedia, mai e cosi in genere la donna nell'ardente esperienza stilnovistica, una delle piu flagranti e femminili della nostra letteratura. Invece Beatrice e diventata una creatura diafana esangue pura liliale, mentre quando tu leggi la Commedia quando tu incontri Beatrice, ti accorgi che e tutto meno che questo. Per tanti motivi: intanto perche probabilmente l'esperienza di Dante con questa donna - in tutti i sensi possibili - non e stata tale, e stata un'esperienza sconvolgente, e poi anche perche i principali modelli di Dante per questo amore sono essenzialmente due e sono entrambi ignei e poetici: il Cantico dei Cantici, poema di baci, sensuali e mistici, fin dall'incipit e il quarto libro dell'Eneide di Virgilio, con Didone. Full Product DetailsAuthor: Gianni Vacchelli , Antonietta PotentePublisher: Edizioni Lemma Press Imprint: Edizioni Lemma Press Edition: Ep ed. Volume: 7 Dimensions: Width: 12.90cm , Height: 1.30cm , Length: 19.80cm Weight: 0.249kg ISBN: 9788899375737ISBN 10: 8899375739 Pages: 250 Publication Date: 07 October 2020 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |