|
![]() |
|||
|
||||
Overview"Fin dall'inizio del cristianesimo, i cristiani si sono trovati di fronte alla natura ambigua dell'""immagine"" e al rischio dell'idolatria. Gli iconoclasti (quelli che combattevano contro le icone) affermavano che ogni immagine deve essere identica al suo prototipo; quindi, un'icona è un idolo perché finge di essere Dio. Per gli iconoclasti (coloro che venerano le icone) le icone non sono idoli perché non sono consustanziali o identiche ai loro prototipi. La prima parte del mio libro ""Breve storia dell'icona"" offre una breve panoramica della storia delle icone nei primi sette secoli del cristianesimo, e presenta la disputa tra iconoclasti e iconoduli. La seconda parte, ""I Vangeli nelle icone secondo la tradizione ortodossa orientale"", descrive otto icone dal punto di vista storico, estetico e liturgico. Nella Conclusione sottolineo il collegamento tra icona e Incarnazione nel contesto dell'Ortodossia di oggi. La Chiesa ortodossa ha cercato di indirizzare i sensi umani, compresa la vista nell'uso delle icone, verso una maggiore conoscenza e glorificazione di Dio." Full Product DetailsAuthor: Adriana BaraPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.40cm , Length: 22.90cm Weight: 0.113kg ISBN: 9786203210163ISBN 10: 6203210161 Pages: 68 Publication Date: 14 January 2021 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |