|
![]() |
|||
|
||||
OverviewLa poesia postmodernista americana privilegia la polifonia, la diversità e il pluralismo e, quindi, concilia un'ampia gamma di culture e fa spazio ai marginali. Questo libro illustra che si verifica un'inversione delle strutture e che modalità di esistenza sconosciute riconfigurano il concetto di identità e dissolvono differenze e gerarchie. Il presente studio intende delineare il modo in cui la poesia americana postmoderna riesce a riconcettualizzare il mondo e il suo sistema di valori, dando voce a chi non ha voce, agli emarginati e agli oppressi. Il sé deve riconoscere la propria inautenticità, poiché l'eterogeneità e la frammentarietà sono le sue caratteristiche essenziali. In quanto spazio discorsivo e ideologico complesso, che articola un'estetica dell'apertura e dell'improvvisazione, nel Postmodernismo la poesia spinge le configurazioni del sé verso il disordine e la provvisorietà. L'identità si costruisce attraverso discorsi alternativi e prospettive mutevoli. Il significato e l'identità si basano sul modo in cui l'alterità ci chiama all'esistenza. La presente ricerca si concentra sul modo in cui l'alterità porta in superficie il disordine e la messa in discussione. L'identità diventa una rappresentazione linguistica provvisoria. Full Product DetailsAuthor: Alina Elena RoscaPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.60cm , Length: 22.90cm Weight: 0.159kg ISBN: 9786207782406ISBN 10: 6207782402 Pages: 100 Publication Date: 12 July 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |