|
![]() |
|||
|
||||
OverviewEnglish summary: Prato's recently renovated Textile Museum, the Campolmi, is one of the most prestigious international institutions dedicated to the art and production of textiles. The Museum also houses a library and research institute, and renews the city's ties with its historical identity. Articles trace the structure's history, and architectural and urban importance through critical studies and illustrations. Italian text. Italian description: La Campolmi, restituita a nuova vita dopo un lungo e laborioso restauro, ha riaperto i suoi grandi spazi alla citta: la vecchia fabbrica ottocentesca, nel cuore del centro storico di Prato, a ridosso delle mura medievali, ha ripreso la sua attivita. A pochi anni dall'apertura in quei luoghi del Museo del Tessuto, una delle piu prestigiose istituzioni internazionali dedicate all'arte e alla produzione tessile, il comune ha inaugurato la Biblioteca - Istituto Culturale e di Documentazione -Alessandro Lazzerini-, compiendo un grande investimento economico e culturale, oltre che architettonico. Cultura materiale (la produzione, il tessuto) e sapere (la conoscenza, la biblioteca) riannodano i fili di un antico legame, si mescolano in una nuova trama di esperienze e di valori, ricompongono una loro circolarita, ricreano un'identita che rimette in gioco tutte le componenti della citta e del territorio. Dopo le presentazioni del sindaco di Prato, Roberto Cenni, del presidente della Circoscrizione Prato Centro, Massimo Taiti, del presidente della Fondazione Cassa Risparmio di Prato, Ferdinando Albini, e del presidente della Fondazione Museo del Tessuto, Andrea Cavicchi, introducono l'opera i saggi di Massimo De Santis ( Da fabbrica a centro culturale ), Fabrizio Cecconi ( La fabbrica Campolmi e la rinascita di un quartiere ), Filippo Guarini ( Il Museo del tessuto ), Franco Neri ( Tempi della citta, tempi della cultura nel progetto della nuova biblioteca ). Seguono il progetto di recupero della fabbrica e riqualificazione del quartiere, le origini dell'opificio industriale, il rilievo architettonico e il consolidamento strutturale, sono infine descritte le diverse caratteristiche dei progetti relativi al Museo e alla Biblioteca: dal restauro architettonico agli specifici adeguamenti funzionali, fino alle recenti installazioni d'arte contemporanea. Oltre a molte belle immagini, storiche e attuali, impreziosiscono l'opera una puntuale bibliografia e una rassegna critica. Full Product DetailsAuthor: Marco MatteiPublisher: Edizioni Polistampa Imprint: Edizioni Polistampa Dimensions: Width: 21.30cm , Height: 2.30cm , Length: 27.70cm Weight: 1.406kg ISBN: 9788859608769ISBN 10: 8859608767 Pages: 291 Publication Date: 15 December 2010 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Out of stock ![]() The supplier is temporarily out of stock of this item. It will be ordered for you on backorder and shipped when it becomes available. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |