|
![]() |
|||
|
||||
OverviewMarco Vitruvio Pollione definisce l'architettura una scienza, che e adornata di molte cognizioni, e colla quale si regolano tutti i lavori, che si fanno in ogni arte . Quest'affermazione, dopo duemila anni, trova ancora conferma all'interno di una societa liquida, la societa odierna, i cui punti di riferimento si modificano costantemente, in un divenire, apparentemente, caotico. Una societa che non si ferma mai e in cui i paradigmi cambiano velocemente. In quest'ambito, imprese e professionisti prendono decisioni sempre piu complesse, in tempi sempre piu brevi. La causa di questo fenomeno e un aumento del numero di norme nazionali e internazionali che determinano la necessita per i professionisti di avere un'elevata capacita di acquisizione di know-how e gestione delle proprie competenze, una competizione molto piu agguerrita in cui predomina il fattore prezzo favorito dalla liberalizzazione dei mercati e una saturazione della domanda dei principali mercati di sbocco, sempre piu internazionali. Tutto cio ha determinato l'esigenza di riorientare la cultura degli studi professionali verso un modo di pensare piu imprenditoriale. Il libro, quindi, affronta il tema della professione di progettista dal punto di vista gestionale, introducendo quegli elementi che permettono di migliorare la capacita del singolo di costruire una propria identita, forte, competente, orientata al cliente e, soprattutto, organizzata per potersi sviluppare nel prossimo futuro. Si affronta la figura degli stakeholders, numerosi, eterogenei e difficili da gestire; si disegnano strategie di marketing management e di marketing personale per migliorare la percezione della societa sia sulle categorie professionali sia sul singolo professionista; si applicano tecniche di promozione personale attraverso strumenti di marketing unconventional e self branding per sfruttare al meglio le potenzialita d'immagine della professione; si mettono in luce gli aspetti pragmatici della stesura del business plan in tutte le sue fasi e si riflette sulla possibile dimensione organizzativa degli studi professionali. Il libro si chiude con una visione del futuro che e gia oggi: l'economia e trainata dalla necessita imprescindibile di qualita ed etica svolta valorizzando le risorse umane, nel rispetto e ottimizzazione delle risorse naturali. E' il cammino verso le sei E. Full Product DetailsAuthor: Riccardo BanellaPublisher: Createspace Independent Publishing Platform Imprint: Createspace Independent Publishing Platform Volume: 1 Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.90cm , Length: 22.90cm Weight: 0.236kg ISBN: 9781532716270ISBN 10: 1532716273 Pages: 172 Publication Date: 21 February 2016 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationRiccardo Banella, nato a Genova, e architetto e consulente di organizzazione e marketing. Nel 1984 consegue la laurea in architettura e l'abilitazione all'esercizio della professione di architetto. Nel 1985 acquisisce il diploma Master in Business Administration nel primo corso in Economia Gestionale realizzato dalla societa SOGEA di Genova, ora di proprieta del Gruppo RINA. Da oltre dieci anni e docente accreditato per corsi di Formazione Continua e Alta Formazione in Regione Liguria. Ha svolto corsi di Project Management, Organizzazione, Marketing Management, Cost Engineering e Controllo di Gestione, collaborando con diversi Enti di formazione genovesi. Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |