|
![]() |
|||
|
||||
OverviewA partire dagli anni '80, numerosi ricercatori nel campo della riabilitazione dei disturbi del linguaggio del cerebroleso adulto hanno introdotto la distinzione tra competenza linguistica e competenza comunicativa. Gli stessi autori hanno ipotizzato che l'approccio riabilitativo, ivi inclusa la valutazione del paziente, non dovrebbe essere indirizzato esclusivamente al recupero di abilità linguistiche ma contemplare anche trattamenti volti a sviluppare le capacità di interazione comunicativa in particolari contesti. Questi trattamenti, cosiddette terapie ad orientamento pragmatico-funzionale, sono stati inizialmente concepiti con carattere complementare o sostitutivo alle terapie di stimolazione del linguaggio, e hanno visto scarsa diffusione nel nostro paese nonostante la loro dimostrata efficacia. Negli anni successivi, l'acquisizione da parte dei neuropsicologi che la variabile contestuale interagisce significativamente con il processing linguistico del paziente cerebroleso ha comportato la formulazione di nuovi paradigmi di trattamento. Uno di questi è certamente la terapia P.A.C.E. che ha conosciuto ampia diffusione nel mondo occidentale per la sua riconosciuta efficacia ed il suo rigoroso impianto metodologico. Full Product DetailsAuthor: Sergio CarlomagnoPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2002 ed. Volume: 6 Dimensions: Width: 15.50cm , Height: 1.00cm , Length: 23.50cm Weight: 0.454kg ISBN: 9788847001657ISBN 10: 884700165 Pages: 179 Publication Date: 01 May 2002 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Out of stock ![]() The supplier is temporarily out of stock of this item. It will be ordered for you on backorder and shipped when it becomes available. Language: Italian Table of ContentsIntroduzione.- Competenza comunicativa nell'afasico e terapie della comunicazione.- Un metodo particolare di rieducazione funzionale dell'afasia: la Promoting Aphasics' Communicative Effectiveness di Davis e Wilcox.- Prassi terapeutica P.A.C.E.- La valutazione del paziente che riceve terapie ad orientamento pragmatico e la valutazione in corso di terapia P.A.C.E.- L'efficacia della terapia P.A.C.E. e le sue indicazioni.- Conclusioni.- Bibliografia.ReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |