|
![]() |
|||
|
||||
OverviewDelle innumerevoli immagini fisse nella mia mente molte, moltissime mi sono venute dalla Divina Commedia. Tra tutte ce n'e una piu toccante di tutte le altre: Beatrice che volta il viso. Lo sappiamo, Dante fu colpito dal gesto con il quale Beatrice bambina volto il viso e lo sguardo verso di lui, bambino. Avevano entrambi nove anni e, come, ci racconta Dante stesso nella Vita Nuova, quello sguardo lo segno nel profondo, come uno stigma. Tanto da fargli attribuire a quel gesto, da bambino diventato scrittore, una estrema capacita di densificazione poetica. Quando Virgilio racconta a Dante, all'inizio del grande viaggio, di essere stato pregato da Beatrice di correre in suo aiuto, dice Gli occhi lucenti lagrimando volse . Senza tanti giri di parole, un gesto, voltare gli occhi in lacrime, ci racconta la pieta, l'amore compassionevole, la dolcezza, la dedizione... di cui e capace l'animo femminile. Un tratto gotico, gentile e forte, una veste lunga, una cintura, un velo, un mantello. Occhi che brillano. Una icona eterna d'amore. A diciotto anni, Dante rivide Beatrice e lo stigma del suo sguardo si riaccese arroventandosi per sempre. Poi lei mori, ventiquattrenne, e il sogno d'amore di Dante si purifico fino alla follia visionaria. Diro di lei cose che nessuno ha mai detto di una donna . Cosi finisce La Vita Nuova. E Dante mantenne la parola. La Divina Commedia e il piu grande poema d'amore mai scritto. Un geniale dantista rumeno, Horia-Roman Patapievici, ha scritto un libro, Gli occhi di Beatrice, nel quale afferma che Dante vede l'universo riflesso negli occhi della donna che amo bambino. D'altronde occhi e la parola che ricorre il maggior numero di volte nella Commedia. Quando Bernardo rivolge la preghiera alla Madonna, quasi alla fine del viaggio verso la luce, lei lo guarda fisso, non pronuncia una sola parola. Bernardo tace, lei volta lo sguardo verso Dio, e questo voltare lo sguardo per fissarlo in Lui significa che ha accolto la preghiera e che intercede a favore del pellegrino . Borges ha commentato alcuni versi del Paradiso definendoli i piu commoventi e tristi della letteratura mondiale: Cosi orai , ci dice Dante, cosi pregai , e quella, si lontana / come parea, sorrise e riguardommi; / poi si torno a l'etterna fontana. L'eterna fontana e Dio. Beatrice ha guardato per l'ultima volta Dante, sorridendo silenziosa, poi si e voltata verso Dio per l'eternita. Questo vuol dire che non lo guardera mai piu. Il suo compito, salvarlo, e terminato. Lo ha salvato. Lo ha condotto davanti a Dio. Che altro? Una sublimazione stupefacente dell'addio alla ragazza amata in gioventu e morta a ventiquattro anni. Il ricordo di un gesto cosi semplicemente umano, volgere la faccia dall'altra parte, che puo colorarsi delle piu diverse sfumature, ora eternato , perche li, nell'Empireo, tutto s'insempra . Li l'amore e davvero per sempre . Full Product DetailsAuthor: Nazzareno Luigi TodarelloPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Dimensions: Width: 12.70cm , Height: 1.10cm , Length: 20.30cm Weight: 0.213kg ISBN: 9781692345495ISBN 10: 1692345494 Pages: 190 Publication Date: 11 September 2019 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |