|
![]() |
|||
|
||||
Overview"Tradotto dall'originale francese ""A la decouverte des galaxies"", il testo, centrato sullo studio delle galassie, è supportato da numerose fotografie spettacolari ottenute dai più recenti telescopi e satelliti. E' indirizzato a un pubblico assai ampio, che include studenti degli ultimi anni dei licei o dei primi anni delle facolta scientifiche, astronomi amatori o a tutte le persone con qualche competenza scientifica interessate all'astronomia. La descrizione delle immagini e la spiegazione dei processi fisici è infatti fatta in modo semplice, senza l'uso del formalismo matematico, per rendere il testo accessibile a tutti." Full Product DetailsAuthor: A. BoselliPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2010 ed. Weight: 0.592kg ISBN: 9788847011823ISBN 10: 8847011825 Pages: 238 Publication Date: 26 October 2009 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Out of stock ![]() The supplier is temporarily out of stock of this item. It will be ordered for you on backorder and shipped when it becomes available. Language: Italian Table of ContentsIndice Prefazione 1) I diversi tipi di galassie 1.1) Le galassie spirale 1.2) Le galassie ellittiche 1.3) Le galassie lenticolari 1.4) Le galassie irregolari e le galassie nane 1.5) Lo schema di classificazione di Hubble 1.6) Le galassie anulari 1.7) Le galassie attive a) Le galassie a grande formazione stellare b) Gli oggetti quasi stellari (QSO) e le galassie Seyfert c) Le radiogalassie 2) I processi d'emissione 2.1) Lo spettro elettromagnetico 2.2) L’emissione del continuo a) Le stelle b) La polvere interstellare c) I campi magnetici e l’emissione radio d) L'emissione X 2.3) Le righe d'emissione a) L'idrogeno atomico neutro b) Il gas molecolare c) Le righe dell’idrogeno ionizzato d) Gli elementi pesanti 2.4) Le righe d’assorbimento 2.5) Le galassie viste a diverse lunghezze d’onda 2.6) La distribuzione spettrale d'energia delle galassie 2.7) L'estinzione nelle galassie 3) La fisica delle galassie 3.1) Il mezzo interstellare 3.2) Il processo di formazione stellare 3.3) L'evoluzione stellare e il ciclo gas-stelle 4) Le proprieta generali delle galassie 4.1) La distanze delle galassie 4.2) I profili radiali di luce delle galassie 4.3) La cinematica delle galassie 4.4) La struttura a spirale delle galassie 4.5) La massa delle galassie a) Il problema della materia oscura 4.6) Le relazioni di scala 4.7) La funzione di luminosita 5) L'ambiente delle galassie 5.1) Le galassie isolate 5.2) I sistemi binairi o multipli e le galassie in interazione 5.3) La fusione delle galassie 5.4) I grouppi di galassie 5.5) Gli ammassi digalassie 5.6) I superammassi di galassie 5.7) Gli effetti dell'ambiente sull’evoluzione delle galassie 6) La distribuzione delle galassie nell'Universo 6.1) La Via Lattea 6.2) Il Gruppo Locale 6.3) L'ammasso della Vergine 6.4) L'ammasso di Coma 6.5) Il Grande Muro 6.6) Il Grande Attrattore 6.7) Le galassie lontane e le grandi strutture 7) La formazione e l'evoluzione delle galassie 7.1) La formazione monolitica o secolare 7.2) La formazione gerarchica Principali costanti fisiche e astronomiche Grandezze tipiche nell'Universo Bibliografia 1) Testi scientifici 2) Basi di dati sulla rete RingraziamentiReviewsAuthor InformationAlessandro Boselli ha effettuato i suoi studi all’Universita di Milano e all’Osservatorio di Parigi. Ha poi lavorato al Max Planck Institut für Kernphysik di Heidelberg (Germania) ed e’ attualmente ricercatore al Laboratorio di Astrofisica di Marsiglia (Francia). La sua attivita di ricerca e’ centrata sullo studio della formazione ed evoluzione delle galassie. E’ specialista della materia interstellare, dell’attivita di formazione stellare e delle proprieta strutturali delle galassie appartenenti ad diversi ambienti. Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |