|
|
|||
|
||||
OverviewQuesto libro tratta il tema dell'acquisizione tardiva della lingua dei segni e delle sue conseguenze sullo sviluppo cognitivo dei non udenti e sulla loro integrazione sociale. Fin dalla prima infanzia, i non udenti vengono in qualche modo inseriti nel mondo simbolico del linguaggio, costituito dalla lingua parlata dalla madre, dai gesti e dai segni casalinghi, che consentono l'inizio dello sviluppo cognitivo. Tuttavia, l'acquisizione tardiva di una lingua limita non solo le possibilità di comunicazione del bambino in alcuni circoli sociali, ma anche le possibilità di apprendimento dei contenuti (tra cui quelli scolastici) veicolati dalla lingua formale (orale o dei segni), fondamentali per lo sviluppo cognitivo. Le conclusioni della ricerca presentata in questo libro indicano la necessità imprescindibile di politiche pubbliche che consentano ai sordi di entrare in contatto e acquisire una lingua il più presto possibile, affinché possano essere effettivamente inclusi nella società come individui intellettualmente in grado di apprendere ed esercitare qualsiasi professione. Full Product DetailsAuthor: Julia Maria Vieira NaderPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 1.00cm , Length: 22.90cm Weight: 0.231kg ISBN: 9786209164859ISBN 10: 6209164854 Pages: 168 Publication Date: 22 October 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |
||||