|
![]() |
|||
|
||||
OverviewIl presente studio analizza Les Faux-Monnayeurs di André Gide con l'ausilio di alcuni concetti fondamentali della semiotica cognitiva di Charles Sanders Peirce, del «modello ipotetico dell' opera aperta» di Umberto Eco, della teoria della «Leerstelle» di Wolfgang Iser e della categoria di «romanzo polifonico» di Michail Bachtin. Questi strumenti teorici consentono di inquadrare il romanzo di Gide nella «crisi del romanzo» francese ed europea, di comprendere il senso del peculiare rapporto fra piano narrativo e piano metanarrativo che caratterizza la struttura dell' opera, di cogliere il valore conoscitivo della poetica di Gide e la funzione di critica dei codici culturali chiusi che tale poetica inevitabilmente comporta. La realtà come «matière plastique», come «nodo di possibilità» (Eco), come «Oggetto Dinamico» (Peirce), e i modi in cui ci si confronta con essa attraverso la produzione e l'interpretazione di segni: questo conflitto dinamico, senza soluzione definitiva, costituisce il centro nodale di Les Faux-Monnayeurs, e determina ad un tempo tensione a conoscere e a trasformare la realtà, inquietudine dinanzi all'apertura che essa esibisce, critica inesorabile di ogni tentativo di semplificarla, cioè di falsificarla. Full Product DetailsAuthor: Giovanni LanzaPublisher: Peter Lang AG Imprint: Peter Lang AG Edition: New edition Weight: 0.550kg ISBN: 9783631335758ISBN 10: 363133575 Pages: 353 Publication Date: 01 May 1998 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Out of stock ![]() The supplier is temporarily out of stock of this item. It will be ordered for you on backorder and shipped when it becomes available. Language: Italian Table of ContentsDal contenuto: Aspetti della semiotica di Charles Sanders Peirce - Il modello dell'opera aperta - La teoria del blank e il ruolo del lettore - Apertura come polifonia - La poetica di Édouard: narrativa e metanarrativa - Falsificazione, ribellione, opera aperta.ReviewsAuthor InformationL'autore: Giovanni Lanza è nato a Bari (Italia) nel 1952. Si è laureato in Filologia classica, poi ha conseguito la «Promotion» in «Romanistik», infine si è abilitato in «Romanistik, Allgemeine und Vergleichende Literaturwissenschaft». Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |