|
![]() |
|||
|
||||
OverviewEnglish summary: The present volume examines the manufacturing of Doccia porcelain, in particular the use of plaster molds and the ambiguity that exists between molds and the models used for inspiration. Italian description: From the Introduction: Alla meta degli anni Cinquanta del Novecento, le indagini condotte dal marchese Leonardo Ginori Lisci nell'archivio di famiglia e sfociate nel suo pionieristico volume Le porcellane di Doccia (1963), diedero avvio agli studi sulla Manifattura di Doccia rivelando un particolare interesse per l'aspetto scultoreo Venendo nello specifico delle mie ricerche, vorrei precisare che nella Manifattura di Doccia con il termine modello' si intende un soggetto che viene impiegato per la realizzazione delle forme in gesso a tasselli' necessarie alla sua traduzione in porcellana. Esso e caratterizzato da rotture' volontarie delle quali tratteremo nel paragrafo dedicato ai modelli e puo essere stato acquisito dalla manifattura oppure realizzato al suo interno. Lo stesso termine, pero, viene utilizzato negli inventari dei modelli di Doccia, per descrivere sculture che servono come modello' da copiare. Se ne deduce che nella manifattura non esista una distinzione tra i modelli', dai quali si sono originate le forme, e gli archetipi', che sono stati impiegati come fonte d'ispirazione. Full Product DetailsAuthor: Rita Balleri , Rita BalleriPublisher: L'Erma Di Bretschneider Imprint: L'Erma Di Bretschneider Volume: 12 Weight: 9.969kg ISBN: 9788891304667ISBN 10: 8891304662 Pages: 512 Publication Date: 15 May 2014 Audience: General/trade , General Format: Hardback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |