|
![]() |
|||
|
||||
OverviewSecondo i dati ISTAT 2015, in Italia soffre di diabete mellito il 5,4% degli italiani (sia tra i maschi che tra le femmine), per un totale di oltre 3 milioni di persone. Le zone in cui la prevalenza del diabete è maggiore sono le regioni del Meridione, in particolare la Calabria. Il diabete, o meglio diabete mellito, dipende dall'insulina. Per la precisione ci può essere: -una ridotta disponibilità di insulina, quindi produzione insufficiente all'organismo per il suo corretto funzionamento; -una scarsa sensibilità all'ormone da parte dei tessuti bersaglio, ovvero l'insulina è presente, ma l'organismo non riesce a farne buon uso; -la combinazione di questi fattori, cioè l'insulina è poca e non funziona in modo adeguato. La conseguenza misurabile è l'iperglicemia dovuta alle suddette alterazioni a carico dell'insulina. Oggi vengono distinti: DIABETE DI TIPO 1 DIABETE DI TIPO II DIABETE GESTAZIONALE Il diabete nella popolazione mondiale è aumenta negli ultimi 30-40 anni tanto che si parlava di 108 milioni nel 1980 contro i 422 milioni del 2014. Si tratta di una malattia metabolica dovuta a un calo di attività dell'insulina, ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas. La conseguenza è l'iperglicemia cioè l'eccessiva concentrazione di glucosio nel sangue. Con il passare del tempo, tende ad essere seguita da complicanze di natura vascolare, come: macroangiopatia (forma di aterosclerosi particolarmente grave e precoce). Alterazione non specifica del diabete microangiopatia (alterazione della circolazione sanguigna dentro i piccoli vasi arteriosi, in particolare nella retina, nel rene e nei nervi). Alterazione specifica del diabete CLASSIFICAZIONE La classificazione internazionale del diabete mellito risale al 1997 identifica tre tipologie principali: DIABETE MELLITO DI TIPO 1. Raccoglie la quasi totalità di forme diabetiche immunomediate. La causa di fondo è quindi un malfunzionamento del sistema immunitario che riconosce come estranee le cellule beta pancreatiche delle isole di Langerhans, produttrici di insulina, le aggredisce e le distrugge. Si tratta quindi di una malattia autoimmune. DIABETE MELLITO DI TIPO II. Raccoglie tutte le forme dovute a un deficit di secrezione dell'insulina, da parte delle cellule beta pancreatiche delle isole di Langerhans. Si ha anche resistenza dei tessuti dell'organismo all'azione dell'insulina fenomeno detto insulino-resistenza. DIABETE GESTAZIONALE. Comprende le forme di diabete secondarie allo stato di gravidanza. In genere, è un fenomeno transitorio. gli argomenti del libro sono i seguenti PREMESSA CLASSIFICAZIONE GLICEMIA EMOGLOBINA GLICOSILATA O GLICATA SINTOMI DEL DIABETE DI TIPO II CI SONO SINTOMI DI PREDIABETE 2? CAUSE DEL DIABETE DI TIPO II LO ZUCCHERO CAUSA IL DIABETE? RAPPORTO TRA VITAMINA D E DIABETE CONOSCERE I CARBOIDRATI PER UTILIZZARLI AL MEGLIO TRE PARAMETRI FONDAMENTALI L'INDICE GLICEMICO CARICO GLICEMICO INDICE INSULINICO CONSIGLI ALIMENTARI PER COMBATTERE E PREVENIRE IL DIABETE DI TIPO II INTEGRATORI PER AIUTARE A RIDURRE LA GLICEMIA ATTIVITÀ FISICA CHI SONO IO BIBLIOGRAFIA Full Product DetailsAuthor: Gabriele BuracchiPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Volume: 15 Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.50cm , Length: 22.90cm Weight: 0.132kg ISBN: 9798385589104Pages: 90 Publication Date: 02 March 2023 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |