|
![]() |
|||
|
||||
Overview"Presento il quarto volume della serie intitolata ""Introduzione alla Metafisica Tomista"". In questo libro studio due temi fondamentali: la dottrina dell'Analogia e le Categorie. Fu Aristotele ad applicare per primo l'analogia (di origine matematica) alla Metafisica, compiendo così importanti progressi epistemologici. Questo progresso permise a Heidegger di affermare che Aristotele aveva posto la Metafisica su una base fondamentalmente nuova rispetto al platonismo. L'analogia è il metodo di conoscenza che permette all'Aquinate di ascendere all'ordine soprannaturale a partire dalla ragione e di indagarne i suoi misteri. In questo era molto più avanti di Aristotele, che non riusciva a superare l'Essere nell'ente: San Tommaso avanzò magistralmente verso Dio per analogia e identificò chiaramente l'Essere-in-sé, l'Essere sussistente in Dio stesso, che non è un ente. In relazione alle Categorie, sviluppiamo lo studio della sostanza e degli accidenti predicamentali. La stretta relazione ente-sostanza insegnata dallo Stagirita, fino a identificare pienamente l'ente con la prima sostanza, troverà in San Tommaso il contributo della sua visione originale: è l'atto di essere o esistere (esse) che attualizza l'essenza sostanziale perfezionandola, dandole esistenza e permettendole di abbandonare l'essere extramentale per essere un qualcosa nella realtà concreta. Così l'Aquinate supera la metafisica essenzialista di Aristotele per approdare a una metafisica esistenziale, delle essenze esistenti nella realtà concreta. Abbiamo omesso un Prologo, ritenendolo superfluo, e iniziamo direttamente con gli argomenti, divisi in 17 capitoli, come segue: 1-Che cos'è l'analogia? 2-L'analogia di attribuzione. 3-L'analogia di proporzionalità. 4-L'analogia di disuguaglianza. 5-Le proprietà dell'analogia. 6-La conoscenza analogica. 7-Nozione analogica di essere (o dell´ente o dell´essere un essere). 8-Le categorie. 9-La sostanza (I). 10-La sostanza (II). 11-Gli accidenti. 12-La quantità. 13-Il principio di individuazione. 14-La qualità. 15-La Relazione. 16-Altri accidenti. 17-La persona umana. Infine, un epilogo sotto forma di domande- risposte e le Note. Come di consueto, ho aggiunto numerose citazioni e riferimenti ad autori illustri." Full Product DetailsAuthor: Miguel GrossoPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Volume: 4 Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.70cm , Length: 22.90cm Weight: 0.181kg ISBN: 9798836826567Pages: 130 Publication Date: 17 June 2022 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |