|
|
|||
|
||||
OverviewNel tempo dell'avvento dell'Intelligenza Artificiale, in cui dati e testi giuridici possono essere analizzati con una potenza computazionale senza precedenti, l'esegesi conserva il suo carattere irriducibilmente umano: non solo lettura, ma comprensione; non solo analisi, ma interpretazione. Essa implica sensibilita storica, intuizione, cultura del contesto e, forse, una dose di compassione ermeneutica. Cosi, in un'epoca in cui si delega sempre piu all'algoritmo, l'esegesi delle fonti giuridiche, soprattutto di quelle passate, costituisce una testimonianza del fatto che comprendere il diritto (e, con esso, la sua storia) e un atto umano, critico ed interpretativo. L'esegesi, allora, diviene una chiave per educare le intelligenze del futuro. Cio poiche non basta leggere, ma occorre capire. Tale volume si configura come uno strumento particolarmente utile per lo studio della tradizione giuridica dell'Impero Romano d'Oriente e delle sue relazioni con l'eredita romanistica nonche su come si possa compiere un percorso esegetico per le sue fonti giuridiche. Full Product DetailsAuthor: Danilo Ceccarelli MorolliPublisher: L'Erma Di Bretschneider Imprint: L'Erma Di Bretschneider Weight: 0.498kg ISBN: 9788891335500ISBN 10: 8891335509 Pages: 140 Publication Date: 01 July 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |